Jean Graton e Michel Vaillant

Ne avevamo raccontato in una puntata di SCS dedicate alla corse, ora che  torna finalmente in edicola grazie alla Gazzetta dello Sport (vedi box), torniamo a parlarvi di Michel Vaillant, serie a fumetti francese dedicata al mondo delle corse automobilistiche.Un'immagine di Michel Valliant

Apparso su Tintin nel 1957 in una storia breve, Michel Vaillant diventa una serie a partire dal 1959, restando sempre su Tintin fino al 1976. La serie creata, da Jean Graton, prosegue quindi ininterrotta fino ad oggi, con un passaggio di testimone dal padre al figlio, Philippe, e allo Studio Graton, che ne prendono le redini dal 1994.

Bande dessinée di enorme successo, Michel Vaillant conta al 2012 71 volumi, di cui ancora 15 inediti in Italia, più altre quattro serie parallele che approfondiscono personaggi e altre situazioni (i cosiddetti spin off), per un totale di altri 42 numeri. Oltre al fumetto prendono forma una serie televisiva, del 1973 — Michel Vaillant (Les aventures de Michel Vaillant) trasmesso in Italia dalla Rai —, una serie animata del 1990 — Michel Vaillant: tute, caschi e velocità (Michel Vaillant), trasmessa in Italia da Canale 5 —, un film cinematografico — Adrenalina blu – La leggenda di Michel Vaillant, del 2003 diretto da Louis-Pascal Couvelaire —, nonchè innumerevoli comparsate in spot pubblicitari per diverse case automobilistiche, ovviamente.

La Chevrolet dedicata a MICHEL VAILLANT

Michel Vaillant è un pilota automobilistico che non disdegna di correre in diverse discipline automobilistiche, primeggiando molto spesso, dalla Formula 1 al Rally, senza dimenticare la 24 ore di Le Mans. Le storie di pura avventura sportiva sono comunque radicate nel realismo tanto che spesso sono condite inserendo personaggi sportivi realmente esistenti, strizzando l’occhio agli appassionati di motori e agli esperti del settore. Il suo creatore, Jean Graton si era avvicinato a questo mondo fin da piccolo, seguendo spesso il padre, commissario del Club motociclistico nantese. La sua passione per i fumetti lo aveva portato poi, in età adulta, a trasferirsi a Bruxelles, patria della Bande Dessinée, dove si mantiene lavorando in un cantiere navale.
Dopo una breve parentesi nella pubblicità inizia a lavorare per Le Journal De Spirou. Realizza diverse storie di ambientazione automobilistica e motociclistica, fino a che non raggiungerà un immenso successo proprio con il personaggio di Michel Vaillant.

In Italia, nonostante la sua pubblicazione discontinua e il materiale per ora inedito, Michel Vaillant ha saputo crearsi uno zoccolo duro di appassionati, come manifestato dal sito italiano ufficiale: http://www.michel-vaillant-fan.it/

[box title=”Il rilancio del fumetto da edicola e le avventure di Michel Valliant” color=”#333333″]Il poster promozionale dell'iniziativa editoriale su Michel VaillantSembra proprio che grazie alle numerose ristampe Marvel e al successo del fumetto Mytico scritto da Matteo Casali (nostro gradito ospite), stia tornando l’attenzione sul fumetto da edicola che lungamente ha sofferto della crescente avanzata del fumetto da libreria e dal fenomeno cultural chic della graphic novel. Dopo l’approdo di The Walking Dead nelle edicole, un altro netto segnale di questa rinnovato slancio all’investimento a grande diffusione è sicuramente la scelta di RCS di allegare alla Gazzetta dello Sport le ristampe delle avvenutere di Michel Vaillant (a partire dal 5 Dicembre).

Ci sembra un buon segnale per il settore in generale che ha certo bisogno di produzioni con grandi numeri, ma anche un gradito e personalissimo tuffo nostalgico per chi come noi aspettava la domenica per andare a spulciare tra le novità del chiosco di giornali sotto casa.[/box]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.