Assassin’s Creed: la saga

“Nulla è reale, tutto è lecito”

Questo è il motto della Setta degli Assassini, antica società segreta che combatte dall’inizio dei tempi contro l’Ordine dei Cavalieri Templari, una potente organizzazione intenzionata a dominare il mondo. La guerra millenaria tra queste due forze è il fulcro della storia di “Assassin’s Creed”, la celeberrima serie videoludica creata dalla Software House Ubisoft che dal 2007 ad oggi ha già venduto più di 30 milioni di copie e che si compone di cinque videogiochi principali (più quattro derivativi e tre online) a cui vanno aggiunti tre cortometraggi e quattro romanzi, per quella che ad oggi può tranquillamente definirsi una vera e propria saga. Desmond Miles, il protagonista di Assassin's CreedIl personaggio al centro della trama è Desmond Miles, barista newyorkese nonché apprendista della Setta degli Assassini; nel 2012, a seguito di una pestilenza la popolazione Africana viene decimata e i vari Stati rafforzano i controlli alle frontiere: in questo clima di tensione internazionale Desmond viene rapito da una multinazionale farmaceutica, la Abstergo Industries, dietro la quale si celano i Templari.

Scopo della Abstergo è riuscire a ritrovare degli artefatti antichi e potentissimi, noti come Frutti dell’Eden, che permetterebbero all’Ordine dei Templari di sottomettere il mondo intero. Per scoprire l’ubicazione delle reliquie, la Abstergo ha creato un macchinario chiamato Animus, attraverso il quale Desmond può “rivivere” i ricordi dei suoi antenati Assassini celati all’interno del suo DNA.

Il gioco ci mette appunto nei panni di Altaïr Ibn-La’Ahad, Ezio Auditore e Connor Kenway, che in diverse epoche e luoghi combattono per scongiurare le trame dei Templari: si parte con il primo gioco da Gerusalemme nel tempo della Terza Crociata (1190), quindi la Firenze di Leonardo Da Vinci (personaggio presente nel gioco), per arrivare alla Rivoluzione Americana, periodo in cui è ambientato l’ultimo episodio appena uscito, Assassin’s Creed III.

Qual è il segreto che si cela dietro il successo di questo brand, che in pochi anni ha conquistato una visibilità tale da spingere la storia oltre i confini del medium videoludico per cui era nata, e che oltre ai libri e ai cortometraggi vedrà presto anche una trasposizione cinematografica?
The tyranny of King Washington. Un DLC di A'sC IIII fattori sono molti, ma in particolare si possono evidenziare due elementi: il primo è un gameplay molto immersivo, che permette al giocatore di vivere ed esplorare le città in modo davvero coinvolgente. Nei panni dei vari Assassini, infatti, l’utente può girare liberamente all’interno di alcune delle location storiche più suggestive di sempre (risaltano in particolare le incredibili ricostruzioni di Firenze e Venezia rinascimentali in Assassin’s Creed II) e, attraverso le loro capacità atletiche, arrampicarsi letteralmente su ogni edificio, con movimenti molto simili al moderno parkour.

Il secondo elemento è una trama che coniuga tecnologia e passato, con la simulazione di grandi eventi storici (si pensi alla Rivoluzione Americana) e la possibilità di interagire con alcuni dei più importanti protagonisti delle varie epoche (come ad es. George Washington), anche se in versione romanzata.
Intorno a questa trama si avvolge il meccanismo seriale di Assassin’s Creed, creando un universo narrativo che oltre ad essere fisico è anche temporale. Questo consente, con un meccanismo simile a quello del Doctor Who, di mantenere elementi ricorrenti tipici della serialità ma con una grande libertà anche su piano crossmediale.
Dalla copertina di Assassin's Creed 3La sconfinata varietà di location, periodi e personaggi ha permesso a Ubisoft di sbizzarrirsi nel creare diversi piani narrativi, per cui ogni gioco, libro o cortometraggio aggiunge un pezzo al variegato puzzle di eventi che dal 2007 ad oggi si è ingrandito sempre più.

Con un simile potenziale di contenuti, è facile immaginare che nei prossimi anni vedremo la trama infittirsi ulteriormente e conosceremo la storia di nuovi Assassini e Templari, che continueranno a combattersi in un ancestrale scontro di forze per il dominio del mondo.

Andrea Liberatore []

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.