I Podcast Sono Cose Serie
Tutto nasce, in quest’ambito è quasi ovvio, dalla mela morsicata, a cui quel pod del nome fa riferimento: quando nacque il concetto di podcast l’ipod era il lettore mp3 più diffuso.
Che cos’è esattamente un podcast? Un podcast è un episodio di una puntata radio o video che viene messa a disposizione su internet ma che, grazie ad un codice particolare, vi permette di scaricarla automaticamente e di utilizzarla su supporto portatile (mela o non mela).
Un discreto passo avanti rispetto al semplice webcast, che vi impone di essere connessi e per questo legati di solito a dispositivi decisamente più ingombranti (come un PC per i quali le connessioni in genere sono più economiche, diffuse e performanti) e che ad esempio potreste avere difficoltà ad utilizzare in macchina, mentre cercate qualcosa che vi aiuti a sopportare la pressione del traffico. Infatti il webcast può essere fruito esclusivamente in streaming, mentre il podcast, che ottenete tramite download, potrà essere utilizzato su PC o, come dicevamo, su altri supporti anche se non connessi alla rete. E non solo questo: il software per il podcast si occuperà al posto vostro di scaricare regolarmente ogni singola puntata, una dopo l’altra, mettendovela a disposizione. Sarete poi voi a scegliere il come e il quando che più vi aggrada.
Sebbene il dietro le quinte tecnologico non sia nulla di sconvolgente, è l’automatismo, la diffusione dei lettori in grado di lavorare con essi e la semplicità del processo che hanno creato la nuova abitudine negli ascoltatori digitali.

In definitiva la natura stessa del podcast ne fa un oggetto seriale. Ogni podcast mette in contatto con una serie di eventi digitali, periodici, accomunati da un omogeneità di temi o di autori. Non ce ne vogliano i puristi geek, ma ci piace pensare all’esperienza che offre il podcast come al corrispettivo naturale della serie nel mondo digitale: la televisione ha i telefilm e i cartoni, il cinema e la letteratura le saghe, i fumetti le serie, la radio ha le trasmissioni e i radiodrammi. La rete ha il podcast.
Chissà quali altre declinazioni ci saranno nel futuro di questo “oggetto” e come potrà cambiare nuovamente il nostro modo di vivere la serialità…
E ovviamente, anche Sono Cose Serie si mette a disposizione per venirvi incontro in qualunque condizione preferite e riducendo al minimo qualunque vincolo diventando anche podcast! Ce l’avete chiesto e richiesto: eccovi accontentati. Tutti i dettagli nel box che segue.
Ora non avete più scuse per non ascoltarci!
[box title=”Sono Cose Serie in Podcast” color=”#333333″]
L’evoluzione tecnologica influenza sempre di più e sempre più pesantemente il seriale, non solo nei contenuti, ma soprattutto nelle modalità e nella sua fruizione. Così, come le Grandi Major non possono più prescinderne (ecco la nascita di webisode, web series, minisode per fare un esempio) e si accingono sempre più a capire come funziona il nuovo pubblico per poter offrire titoli adatti per i palati in evoluzione, anche Sono Cose Serie segue le nuove strade del seriale.
Potete abbonarvi al podcast cliccando qui o se siete “Mela-utenti”, siamo anche su iTunes! Se siete a completo digiuno vi consigliamo un piccolo video esplicativo.
Unico limite del podcast di Sono Cose Serie è quello relativo ai brani musicali: per ragioni di copyright (e SIAE) i nostri podcast non contengono i brani che proponiamo durante la diretta. Ma se volete recuperare anche tutte le musiche, come ben sapete, potete ascoltarci in modalità webcast su RadioOhm.it come sempre.[/box]