Cos’è per noi Doppiat{t}ori e perché dovreste vederlo.
Succede che ti guardi indietro e sono passati dieci anni da quella prima timida diretta su RadiOhm. Un traguardo ancora più sorprendente se pensate che è il frutto di due nostre grandi passioni, la radio e la serialità.
Succede che dieci anni di Sono Cose Serie valgono un bilancio sulle cose fatte, sulle occasioni mancate e su quelle ancora da fare. E ti fai delle domande, una in particolare: chiudiamo l’avventura o rilanciamo per altri 10 anni? Abbiamo deciso: si rilancia, ma ad un patto.
Chi ha avuto la pazienza di seguirci in tutti questi anni di presenza sul web ha già sentito questa parola. È stata la “bestia mitologica” in cui ci siamo imbattuti e scontrati in più di un’occasione. Per questo compleanno abbiamo deciso di stanarla, una volta per tutte.
Così portiamo alla luce un lavoro custodito nei cassetto dei sogni per tanto tempo: Doppiattori, il docuweb seriale sul doppiaggio frutto di interviste raccolte in tanti anni di radio.

Due volte attore.
Oggi più che mai il ruolo del doppiaggio in Italia è messo in discussione. Alle diatribe di puristi che da sempre chiedono il ritorno alla lingua originale, negli ultimi anni si è aggiunto il fenomeno della sottotitolazione e l’avvento dei canali in streaming che permettono la scelta della lingua con cui fruire i prodotti. A tutti gli effetti sta crescendo una nuova generazione di spettatori che si sta disabituando al doppiaggio.
Ma che cos’è esattamente questo “mestiere” di cui l’Italia è tra i pochi a usufruire da sempre e di cui ha fatto lo stato dell’arte? Da dove viene e come funziona?
Dal materiale che abbiamo raccolto in questi anni, è emersa l’immagine di un mestiere che va oltre l’artigianale e che fa parte del mondo della recitazione ma in un canale del tutto diverso. È un mondo molto più complesso rispetto ai luoghi comuni di cui spesso è convinto il pubblico che ne usufruisce da sempre.
È maturata così l’idea di mettere insieme i risultati di queste interviste in un documentario seriale destinato alla rete, che metta in evidenza la storia del doppiaggio stesso, la sua evoluzione, il suo ruolo e le sue motivazioni e offrire un piccolo affresco degli uomini e le donne dietro quelle voci che ci hanno fatto sognare per anni.
Per introdurre e contestualizzare gli interventi e gli argomenti via via affrontati, il web documentario è costituito da una cornice narrativa interpretata da i doppiatori/attori Luca Ghignone, Ivo De Palma e dal doppiatore/youtuber Maurizio Merluzzo.

La storia racconta di come Luca, dopo aver visionato un video doppiato da noi, perde completamente memoria del suo mestiere di doppiatore.
Ivo e Maurizio decidono quindi di sottoporlo ad una serie di sedute di doppiaggio con lo scopo di rieducarlo e fargli recuperare la sua identità da doppiatore (o doppia identità), grazie ad una serie di interventi di alcuni dei più importanti professionisti del settore.
Si parte!
Come avrete già letto nel nostro primo post di produzione arriviamo da una lunga sequela di problemi tecnici che come sapete bene, cari birimbini, ci accompagnano da sempre ma che non ci hanno mai fermato.
Pubblicheremo tutto su Youtube a partire da Maggio, a seguito di un evento di presentazione che stiamo già organizzando. Il percorso di avvicinamento sarà inoltre ricco di sorprese: pubblicheremo materiale inedito e intervisteremo i protagonisti del documentario durante le nostre trasmissioni su RadioOhm.
Abbiamo bisogno di tutto il vostro sostegno in questa nuova avventura che, speriamo, vi conquisti come ha fatto con noi.
Stay tuned, for more Sono Cose Serie!