Tonino Accolla – L’ultimo D’oh!

tonino_accollaHomer Simpson, i suoi “D’oh!” e la sua originale risata sono ormai parte dell’immaginario collettivo italiano, così come lo è anche un’altra risata, che in realtà nella versione originale non è mai esistita e lo sanno tutti che se l’è inventata lui: quella di Eddie Murphy che, pare assurdo, è diventata il motivo per cui è maggiormente ricordato l’attore statunitense in Italia.

Questi sono sicuramente i lasciti che tutti ricordano e a cui tutti subito pensano ricordando Antonino Accolla, detto Tonino, classe 1949.

Ma è solo la punta di un iceberg che ha coperto più di 30 anni di voci.
È stato un incredibile Billy Cristal, nel meraviglioso Harry ti Presento Sally e nel ruolo di Mike Wazowski in Monsters & Co., uno spassoso Jim Carrey in Ace Ventura (serie animata inclusa), un folle Gary Oldman in Leon e ne Il Quinto Elemento e Tom Hanks nel pieno degli anni ’80, quando si destreggiava tra sirene e cani devastanti. È stato Timon, il suricate de Il Re Leone, Kenneth Branagh, con cui si è aggiudicato un Nastro D’argento per averlo doppiato in Enrico V, Ben Stiller nell’esilarante Tutti pazzi per Mary e O. J. Simpson nella saga della pallottola spuntata.

E allo stesso tempo si è occupato a lungo anche del ruolo al di là del leggio, quello del direttore di doppiaggio, il vero e proprio regista della sala di doppiaggio. Ruolo che ha ricoperto, ad esempio, per quasi tutta la durata degli adattamenti dei Simpson e in un numero spropositato di pellicole e serie tv.
Ma non saremmo giusti se non ricordassimo anche le sue esperienze come regista teatrale e le sue parti come attore tradizionale.

Insomma, una colonna portante dell’universo del doppiaggio, una voce che ci è diventata fin da dubito familiare e che, a prescindere da qualsiasi polemica sul doppiaggio, ha simboleggiato un’epoca, traghettandoci attraverso alcuni miti degli anni ’80 e ’90 fino ad oggi.

Aggiornamento: martedì 23 luglio 2013 – 15:33

In questi giorni, alla scomparsa di Accolla, abbiamo raggiunto telefonicamente Monica Ward che, nel ruolo di Lisa Simpson ha lavorato per anni a stretto contatto con l’attore scomparso.

Queste le parole con cui ha voluto ricordare il proprio collega:

Con Tonino se n’è andato uno degli ultimi grandi artisti di questo mestiere. Un fuoriclasse, un artista a tutto tondo. Certo, era anche una persona con un carattere difficile. Come capita spesso alle persone dotate di grande estro aveva anche una componente di follia e spesso capitavano anche situazioni difficili in sala con lui. Ma era unico e sarà insostituibile. Non faceva un lavoro uguale all’altro. Per noi sarà una grande mancanza. Per quanto riguarda i Simpson posso dire che come li ha diretti lui non li ha diretti nessuno.

Accolla ha diretto le prime stagioni del doppiaggio dei Simpson. Monica ci consiglia caldamente di recuperarle, soprattutto la seconda e la terza, per rendersi conto del grande lavoro e della differenza. Poi Monica ha proseguito:

Ci siamo rimasti molto male. Era già da un anno che stava male: Mediaset però non si era sentita di sostituirlo e lui aveva lavorato comunque. Poi purtroppo sono subentrate delle complicazioni: è una cosa su cui lo rimproveravo spesso, perché non si prendeva mai abbastanza cura di sé stesso. Come spesso capita i grandi artisti se ne vanno troppo presto: Tonino è uno di questi.

Grazie Monica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.