Lucky Luke, il pistolero più veloce della propria ombra

Recuperi Storici - Lucky LukeNato nel 1946, il cowboy dalla sigaretta sempre in bocca e che cavalca solitario per le praterie è stato creato da Morris (alias Maurice De Bevere) a cui presto si affiancò lo sceneggiatore del famosissimo Asterix René Goscinny, diventando presto un’icona capace di travalicare diversi media. Lucky Luke, l’uomo in grado di sparare più veloce della propria ombra, il filosofico cavallo Jolly Jumper, inizialmente tradotto qui in Italia Saltapicchio, il tonto cane Rataplan e i bizzarri Fratelli Dalton, banditi in scala dall’intelligenza e cattiveria inversamente proporzionale all’altezza, oltre che nelle leggendarie bande dessinée sono apparsi in due lungometraggi animati, tre serie animate, una serie live action di otto episodi con protagonista Terence Hill (che ne diresse anche l’episodio pilota: e chi altri se non l’ex Trinità?) e un film del 2009, interpretato dal futuro premo Oscar Jean Dujardin.

LL01_interni-p_3_editPartendo dai canoni e dagli stereotipi delle storie western e, leggenda vuole, da un personaggio realmente esistito (Luciano Locarno, sceriffo di origine italiana che visse tra il 1860 e il 1940), Lucky Luke ironizza, rilegge e scherza sul mito del Far West, riuscendo anche ad evolversi, ad esempio, quando abbandona l’inseparabile sigaretta in favore di un filo d’erba, facendo così guadagnare al suo autore un riconoscimento ufficiale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 1988.

Dopo la morte di Morris, il personaggio di Lucky Luke viene portato avanti da Achdé (pseudonimo di Hervé Darmenton) su testi di Laurent Gerra ma sugli albi si sono cimentati diversi altri scrittori di fumetti e uno scrittore letterario come Daniel Pennac.
Albi che ora tornano disponibili (inediti inclusi) grazie alla nuova iniziativa della Gazzetta dello Sport a partire dal 23 luglio: 44 albi (100 pagine a colori in formato brossurato), contenenti ciascuno due storie.

Lucky Luke - La copertina del secondo numeroTra fuorilegge, indiani, deserti e malfamati saloon, per rivivere tutte le avventure del cowboy che ha fatto la storia del fumetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.