Il documentario sul doppiaggio? Si chiama DoppiAttori.

ddb_doppiattori_00Il viaggio nel mondo del doppiaggio di Sono Cose Serie sta finalmente prendendo una forma finale. Voi che ci avete seguito, lo sapete: eravamo partiti alla volta di Roma con la curiosità dei fan ma con lo scetticismo dei puristi della lingua originale. Eppure, aver incontrato e parlato con i professionisti del doppiaggio, aver capito come si svolge il loro lavoro, aver capito le loro motivazioni e aver visto in atto le loro professionalità ci ha aperto gli occhi su un quadro molto più complesso.
Tanto complesso che dopo aver pubblicato le prime interviste così un po’ a briglia sciolta (l’elenco lo trovate alla fine dell’articolo) abbiamo realizzato che dietro tutto il materiale raccolto si celava un organico e chiaro spaccato del mondo del doppiaggio. Il girato era tanto ricco che non ce la siamo sentita di snocciolarlo alla spicciolata ma ci siamo incaponiti alla ricerca della migliore forma che potevamo dare a questo diario di un viaggio di tre appassionati della serialità nei complessi meccanismi del doppiaggio.
Così nasce DoppiAttori il nostro webdocumentario seriale in sei puntate che cerca di aprire uno spaccato che ci permetta di condividere con voi le nostre scoperte. Dopo la trasferta romana, abbiamo ricercato e integrato raccogliendo ulteriore materiale e l’abbiamo rimacinato, riordinato e riconcettualizzato confrontandoci con i professionisti del settore. Poi l’abbiamo affidato alle preziose mani di Beppe Leonetti, montatore che non solo è un amico ma soprattutto è un appassionato ed esperto documentarista.

Il logo di DoppiAttoriCon noi in questo viaggio troverete tante voci illustri e giovane promesse ma anche professionisti che non sono dietro i microfoni, ma rendono questo magico mondo possibile. Per capirci, già solo nelle prime tre puntate potrete ascoltare le testimonianze di: Alberto Oliviero, Christian Iansante, Emanuela Rossi, Ermavilo, Francesca Guadagno, Luca Ghignone, Marco Guadagno, Marco Mete, Massimiliano Manfredi, Massimo Rossi, Monica Ward, Roberto Morville.

Volete sapere quando sarà online? Bhé, ci siamo quasi. Siamo ai ritocchi delle prime tre puntate e abbiamo scritto già le successive tre. Seguiteci sul nostro blog per essere aggiornati dei prossimi passi. Ma mentre aspettate potete ripassare i primi interventi sul tema che abbiamo pubblicato finora:

3 Comments

  1. Penso sia un’iniziativa molto bella.
    In Italia abbiamo i migliori doppiatori del mondo. Ci sono numerosi casi in cui la voce abbia contribuito a migliorare l’originale.
    Mi sembra alquanto “ignorante” (nel senso che ignora) lo “scetticismo dei puristi della lingua originale”, e vi spiego anche il perchè:
    per la cultura italiana i film non verrebbero capiti (al contrario di alcune nazioni del nord europa in cui l’inglese è praticamente parlato al pari della lingua madre), e quindi solo una piccola parte di persone potrebbero vederlo in lingua originale. Tutti gli altri “pseudo-puristi” starebbero incollati ai sottotitoli, perdendo un buon 60% del film, visivamente parlando.
    Quindi meglio che ringrazino il doppiaggio, e che si guardino il film in lingua originale quando esce il dvd, dopo averlo visto in italiano, che è la nostra lingua, e ci suonerà sempre meglio di qualsiasi altra.
    Poi ho come ho detto, è bellissimo riguardarli anche in inglese (o nella lingua originale), io lo faccio sempre.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.