Crossover

Cross-over.
Incrocio. Alla lettera “passare dall’altra parte”. L’espressione inglese è utilizzata in diversi ambiti per definire l’unione o l’incontro di diverse cose. Narratologicamente parlando avviene quando due o più personaggi facenti parte di diversi universi narrativi si incontrano in una storia.

Giasone e gli ArgonautiPensate al mito degli Argonauti. Giasone, per compiere una missione speciale, mette insieme una squadra composta da personaggi protagonisti di altri miti, tra i quali Ercole, Castore e Polluce e Orfeo. Il fatto che abbiano tutti capacità straordinarie non ne fa forse il primo supergruppo della storia?
Nel corso della storia della letteratura l’evento crossover si è ripetuto qui e lì (ricordate ad esempio il ruolo di Robin Hood all’interno del romanzo di Ivanhoe?) fino al momento in cui il fenomeno è cresciuto esponenzialmente. I casi in cui personaggi classici della letteratura o dei miti si incontrano sono ormai all’ordine del giorno (qualcuno ultimamente potrebbe aver voglia di definirlo una moda). Prendiamo ad esempio uno dei personaggi letterari che vanta una notevole quantità di pagine apocrife alla scoparsa del suo autore: Sherlock Holmes. Dagli anni 70 ad oggi potreste averne letto avventure che lo fanno confrontare con Dracula, Mister Hyde, i marziani de La Guerra dei Mondi o persino Sigmund Freud.

All The Funny FolksNati come bizzarri esperimenti, nel mondo del fumetto i crossover sono diventati consuetudine o eventi capaci di aumentare esponenzialmente la secrezione salivare di un medio nerd, sfiorando (o spesso affondando) il kitsch. Soprattutto i supereroi ne hanno fatto uno stato dell’arte.
Nei primi decenni del 900, quando ancora le leggi sui copyright non erano così ferre gli esempi furono parecchi, come il All The Funny Folks del ’26, dove si incontravano 48 personaggi di diverse case editrici.
Poi le cose, per diversi anni, si limitarono ad incontri interni alle case editrici. Superman che chiede una consulenza a Batman, l’Uomo Ragno che passa a trovare i Fantastici Quattro, etc. Vengono addirittura varate testate ad hoc, come la storica “The Brave & The Bold“.
Il crossover estivo diventa un evento in cui si sfidano soprattutto Marvel e DC. DC Comics vince ai punti, con una saga, negli anni 80, la “Crisi sulle terre infinite” dove Marv Wolfamn e George Perez riescono nell’arduo compito di sistemare un universo troppo caotico realizzando un grande affresco narrativo che utilizza tutti i personaggi dell’universo DC Comics.
Nei primi anni ’70 invece i due grandi rivali, si accordarono facendo uscire una storia dove Superman e l’Uomo Ragno si incontrarono.
Nel giro di qualche anno il crossover tra diverse case editrici divenne un fiume in piena, proponendo gli scontri/incontri più desiderati tanto quelli più improponibili. Di solito si segue un canone, con il titolo prevede un VsVersus: i due eroi, prima di allearsi, dovranno darsele di santa ragione.

[box title=”Crossover e fumetti” color=”#333333″]La Lega degli Straordinari GentlemenLa lista dei crossover fumettistici è enorme. Passiamo da incontri più o meno normali fino a match che vedono sulla scena il supereroe di turno contro Alien, Predator, Robocop o Terminator, mentre anche in Italia non ci facciamo mancare qualche incontro come tra Martin Mystere e Dylan Dog o Nathan Never, per citarne qualcuno. Tra gli incontri più improponibili ricordiamo Superman vs. Muhammad Ali, Superman & Bugs Bunny, The Punisher Meets Archie e Star Trek X-Men.
Inoltre ci sono casi come quello di Alan Moore, l’autore di Watchmen, che ha dato vita a due dei titoli tra i più recenti ed interessanti: La Lega degli Straordinari Gentlemen, in cui fa convivere i classici dello proto sci-fi, e il bizzarro e straniante Lost Girls, avventure erotiche nell’Inghilterra, a cavallo tra belle epoque e la grande guerra, di tre donne: le adulte Alice Liddel, da Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, Wendy Moira Angela Darling da Peter Pan e Dorothy Gale da Il meraviglioso mago di Oz.
[/box]

Il cinema non è certo da meno. Probabilmente possiamo far partire tutto dalla Universal, che negli anni ’30-’40 andava alla grande con i classici dei mostri: Dracula, La Mummia, Frankenstein e L’Uomo Lupo! Perché non proporre allora storie dove si incontravano? Il primo film in cui accade è Frankenstein contro l’Uomo Lupo (Frankenstein Meets the Wolf Man, 1943) a cui ne seguiranno diversi.
Non vorremo certo dimenticare Gianni e Pinotto e Il cervello di Frankenstein, no? Una tradizione che prosegue fino ai recenti Aliens VS Predator o Freddy Vs Jason.
Anche nella storia del cinema italiano non sono mancate certo delle vere e proprie perle.

[box title=”E le serie tv?” color=”#333333″]Thomas e JessicaNon mancano certo gli esempi di incroci tra diverse serie.
Vi ricordate I Jefferson che fanno capolino in un episodio di Willy, il principe di Bel Air o i Power Rangers che incontrano le Tartarughe Ninja? E se può sembrare facile immaginarsi qualche incontro tra i personaggi dei vari C.S.I., come lo vedete un bel crossover tra Magnum P.I. e Jessica Fletcher de La Signora in Giallo?
[/box]

Per concludere nemmeno i videogame sono rimasti immuni dal desiderio di crossover. Si sprecano ormai i picchiaduro dove vengono fatti incontrare gli universi più assurdi: ormai i protagonisti di Street Fighter hanno avuto la possibilità di picchiare quasi chiunque, da rivali diretti come quelli dell’universo SNK ai personaggi Marvel, mentre in Mortal Kombat si sono visti passare da Batman a Freddy Krueger. In altri generi videoludici non mancano esempi come quello di Smash Bros, dove la Nintendo mette a disposizione buona parte delle sue creature e non, o il caso tutto particolare di Kingdom Hearts, dove l’universo narrativo nipponico di Final Fantasy si fonde con quello Disney, creando qualcosa che sta tra il semplice crossover e un vero e proprio ibrido.

Avanti, confessatelo: quante volte avete sognato incontri di questo genere?

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.