2013 – Il Meglio secondo Sono Cose Serie

spv-meglio2013Con la chiusura di anno è inevitabile scontrarsi contro il fatidico bilancio. Fino a quando sei in un età considerata scolare in realtà si risolve tutto qualche giorno prima, quando sei solo tu e il ciccione in rosso a capire se il tuo nome è finito nella colonna giusta della lavagna.

Quando hai superato le fasi della letterina, scopri come il concetto di bilancio si metta a figliare e moltiplicarsi. Persino le colonne a volte si moltiplicano oltre il binomio “Buoni” e “Cattivi”. Per fortuna non tutti i bilanci sono così stressanti. Come sappiamo, il mondo di internet ha modificato completamente la fruizione delle serie tv che, a prescindere dallo strumento e dal livello di legalità messi in campo, è ormai per la maggior parte on demand. Questo mette spesso in condizioni di accumulare diverso materiale tra cui fare le proprie scelte. Così quest’anno SCS ha deciso di darvi una mano: ecco quali sono, secondo il nostro parere, le 5 serie andate in onda nel 2013 che meritano assolutamente un recupero nel caso in cui ve le siate perse. Ma siccome sappiamo che avete il palato buono, in appendice troverete anche 5 segnalazioni fumettistiche!

SERIE TV

Breaking_Bad_logo1 – D’accordo, forse apparirà come una scelta “banale” ma Breaking Bad — che non è iniziata nel 2013 ma che quest’anno si è conclusa con un botto da diversi megatoni — è un must see o come potrebbe dire qualcuno più nostrano, s’ha da vedè! Qualità tecnica, recitativa e di scrittura come poche se ne sono viste. Cardiopalma.

Kevin Spacey - Foto di Susanna Lazarus2 – House Of Cards è a tutti gli effetti, “La Serie” che ha cambiato le regole della fruizione seriale, così come le abbiamo conosciute finora. Adattamento made in U.S.A di un libro e di una successiva serie televisiva britannica, diretta in parte da David Fincher e con quel gigante attoriale che è Kevin Spacey, la serie è un solidissimo e intrigante political drama prodotto da Netflix che ha rilasciato l’intera prima stagione il 1º febbraio di quest’anno, invece che programmarla settimanalmente. Una scelta coraggiosa, riuscita e premiata.

The Bridge3 – The Bridge si piazza al terzo posto per la capacità di descrivere la vita di confine. Non è la classica storia di chi il confine lo scavalca per fuggire o per cercare una nuova occasione, ma la storia di chi in quella fascia risiede e vive tra il di qui e il di lì. Una serie che affronta il tema della comunicazione tra culture, lingue, stili di vita e opportunità diverse e contrapposte. Da guardare in lingua originale perché girato in inglese e in spagnolo e questo elemento fondamentale si perde nell’italianizzazione a tappeto scelta nell’adattamento.

4 – Anomala serie britannica scritta da Chris Chibnall, Broadchurch vede David Tennant nel ruolo del disincantato e ombroso ispettore capo Alec Hardy, che prende servizio nell’omonima cittadina lo stesso giorno che viene ritrovato il corpo senza vita dell’undicenne Danny Latimer. Non fatevi spaventare dagli aggettivi lento e angosciante, sono la forza di un bel prodotto che va recuperato. Per estimatori.

Locandina di Castle stagione 55 – Castle. Non dovremmo metterlo qui perché serie tv ampiamente avviata. Ma quest’anno merita una menzione speciale per essere riuscita, durante la quinta (e in questa prima parte di sesta stagione) a rimanere estremamente piacevole e goduriosa pur resettando cambiamenti ed evoluzioni (mantenendo persino coerenza narrativa), superato anche il delizioso u.r.s.t.. Come dare qualità e un buon prodotto rimanendo assolutamente all’interno di canoni e meccanismi classici. Corroborante.

SERIE TV – 3 MENZIONI SPECIALI

1 – Doctor Who Speciale anniversario 50 anni.
Forse questa stagione del Dottore ha offerto parecchi alti e bassi, non classificandosi tra le migliori della sua nuova run. Lo speciale per l’anniversario dei 50 anni pareggia e alza incredibilmente la media. È un pezzo di storia della televisione. Per tutto quello che comporta, dal riconoscimento della più longeva serie di fantascienza televisiva della storia al guinness per essere stata trasmessa in contemporanea in così tanti paesi diversi. E per il gusto e il sense of wonder di un episodio estremamente piacevole e che rispetta in assoluto il suo scopo: rendere omaggio ad una grande serie di fantascienza.

2 – Vicious. Miniserie estremamente british di ITV con due mastodonti della recitazione, Sir Ian McKellen e Sir Derek Jacobi, che interpretano una deliziosa e inacidita coppia di coniugi gay in un’ambientazione da sit-com con piglio estremamente teatrale. 7 episodi inediti in italia, spumeggianti, frizzanti ed estremamente piacevoli.

3 – Golden Boy. Ce l’hanno chiusa subito subito, ma questa serie meritava un po’ più di fiducia. La storia: la maturazione e la carriera lampo di un poliziotto che brucia le tappe e diviene il più giovane commissario nella storia della polizia di New York. Meritano attenzione la capacità di gestire una struttura episodica (dei più classici polizieschi) con la trama trasversale e lo stranamente convincente Theo James nel ruolo del giovane arrogante protagonista. L’attore inglese è una sorpresa dato che avevamo imparato a (dis)conoscerlo in fiacche produzioni teen oriented come I fantasmi di Bedlam.

FUMETTO

y_l_ultimo_uomo_111 – Saga. Nel 2013 è uscito il secondo volume italiano, ad opera di BAO.
La serie di Brian Keller Vaugahn, già scrittore degli strepitosi Y l’ultimo uomo sulla terra e Ex Machina, oltre che tra gli sceneggiatori del televisivo Lost, e disegnata divinamente da Fiona Staples, mescola fantasy e science fiction, in un articolatissima storia di un amore travagliato che saprà stupirvi e appassionarvi con potenza e fascinazione.

2 – Witch Doctor. Nel corso dell’anno è uscito il primo volume per Saldapress. Primo titolo scelto per la Skybound, etichetta creata dal papà di The Walking Dead  Robert Kirkman, è una storia assolutamente originale. Brandon Seifert e Lukas Ketner restituiscono realmente quello che uno degli assurdi claim con cui è stata lanciata la serie prometteva (“é come mescolare insieme il Dottor House e il Doctor Who”). A mescolare i due dottori, ci viene da aggiungere, devono essere stati il Dottor Phibes e il Dottor K.

3 – Millarworld. Pubblicate da Panini Comics. Non è un unica serie, ma un etichetta messa insieme da Mark Millar, scrittore che negli ultimi anni non ne ha sbagliata praticamente una. Dopo l’enorme successo e deriva cinematografica di una paio di sue serie negli anni passati, come Kick Ass e Wanted, Millar, affiancandosi a disegnatori d’eccezione come Lenil Francis Yu o Dave Gibbons, ha dato vita a numerose miniserie (già dall’anno scorso, ma quest’anno la moltiplicazione è stata feroce)  con cui continua a giocare intorno al supereroe. Supercrooks, The Secret Service, Kick Ass 2, Hit Girl. Sceglietene pure una qualunque e non rimarrete delusi.

4 – Ikigami. Pubblicato da Planet Manga/Panini Comics. Si è concluso con il volume numero 10 un manga affascinante e sconvolgente. Motoro Mase ci porta in un mondo terribilmente simile al nostro, in un luogo che potrebbe essere il Giappone moderno. L’unica sostanziale differenza è la presenza di una legge che, cono lo scopo di spingere le persone a vivere al meglio, ne condanna casualmente 1 su mille. L’ikigami è la notifica in cui vieni messo al corrente delle tue ultime 24 ore di vita: come le vivreste?

Le_7_Vite_Dello_Sparviero_02_L_Ora_Dei_Cani_00005 – Historica. Edicola/Mondadori/Magic Press. Iniziata alla fine del 2012 questa serie di volumi ripropone la raccolta di diverse serie francesi di ambientazione storica. Per tutto il 2013 abbiamo visto uscire e riproporsi serie e capolavori che oltre a trattare di storia hanno fatto anche la storia del fumetto. Capolavori come il Bois-Maury di Hermann, Piuma al Vento e la saga delle 7 vite dello Sparviero di Cothias e Juillard . Epica, avventura, storia. Sapori di lettura come solo certi grandi e appassionanti classici sanno dare.

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.